Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco si trova a ridosso del cimitero comunale, sulla vecchia strada che da Verona conduceva in paese.
Indirizzo Via Mazzini, 37012 Bussolengo VR, Italia
Punti di contatto
Cap 37012
Modalità di accesso

La struttura è accessibile.

Orari

Gli orari di apertura dipendono dalle messe/cerimonie.

Costi

Gratuito.

È situata quindi nella parte est del paese e verso est è orientata l’abside, come anticamente tutte le chiese di Bussolengo. Della chiesa di San Rocco, collocata, per chi proviene da Verona, all’inizio del paese vicino al cimitero, si hanno poche notizie.

Possede detto Commun due chiese una di S. Salvar… l’altra di S. Rocco senz’altro terren solo detta chiesa antica. In questa scarna notizia risalente al XVII secolo è riposta la più copiosa documentazione sulla chiesa di San Rocco di Bussolengo, come a dire che dal passato non è giunta informazione alcuna sulla sua origine. Edificata con ciottoli dell’Adige, a navata unica lunga 12 metri e larga 8, abside semicircolare a oriente, soffitto a capriate, reca in facciata, come già nella chiesa di San Valentino, quale firma del mastro costruttore, una maschera in pietra bianca. Ignota è la data di costruzione.

Tutti i verbali delle Visite Pastorali, a partire dal 1530, la dicono de ratione Comunis cioè di proprietà della comunità, ma non precisano di più.

Di certo è antecedente al culto di San Rocco diffusosi nei territori della Serenissima a partire dal 1485 e, forse, dedicata a lui in seguito alla peste del 1511. Sulla parete di fondo, a destra dell’altare, si possono rilevare quattro strati di affresco il che induce a supporre una preesistenza della chiesa di gran lunga antecedente al 1500.

Questa umile e disadorna chiesetta custodiva, e in parte per fortuna ancora custodisce, un notevole piccolo tesoro di fede e di arte, più di trenta riquadri a fresco, che purtroppo anche se restaurati restano più o meno danneggiati dal tempo e dall’incuria. Gli affreschi di San Rocco illustrano un momento non marginale della pittura veronese della fine del Quattrocento e dei primi decenni del Cinquecento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot